minuterie metalliche

Le minuterie metalliche sono elementi torniti complessi e di piccole dimensioni che hanno bisogno di un alto livello di precisione e cura dei particolari. Le minuterie metalliche sono le parti più piccole in cui è possibile scomporre i sistemi meccanici, dagli ingranaggi più semplici fino ai dispositivi più articolati, che esigono di un numero elevatissimo di pezzi. La realizzazione delle minuterie metalliche è un aspetto che necessita grande attenzione e cura perché dalla tornitura di precisione delle minuterie metalliche dipendono l’affidabilità e l'andamento di un sistema meccanico. Di solito le minuterie metalliche vengono prodotte in acciaio, ottone o altre leghe. Le minuterie metalliche vengono create con tipiche lavorazioni meccaniche delle tornerie come la tornitura e la fresatura: grazie a questi antichi metodi che oggi la tecnologia consenta altissimi livelli di precisione e automazione anche nella rifinitura di particolari di dimensioni molto piccole come appunto le minuterie metalliche. La qualità e la precisione delle minuterie metalliche è migliorata considerevolmente rispetto al passato grazie alle moderne tecnologie che hanno permesso di incrementare anche quantità e velocità di produzione.

stampaggio parti metalliche

Lo stampaggio di parti metalliche consente di deformare un materiale attraverso pressione statica o azioni dinamiche (a caldo per fucinatura con magli o presse; a freddo per tranciatura o imbutitura) lavorate sul materiale, al fine di indurlo a riempire la cavità compresa fra due matrici metalliche. Lo stampaggio di parti metalliche è uno stadio importante nel processo di produzione e con l'aiuto di presse oleodinamiche e meccaniche di varie dimensioni, la parte metallica viene pressata a freddo e, se necessario, tranciata. Lo stampaggio di parti metalliche permette inoltre un rendimento molto elevato e un'ottima precisione che hanno portato a servirsi di tale tecnologia per molteplici pezzi dell'industria automobilistica. Nella lavorazione a caldo con il maglio, la massa battente trasferisce la propria energia al pezzo operando un lavoro di deformazione che, dato il rapido tempo di contatto, produce un alterazione maggiore nelle fibre più vicine alla faccia colpita. Nello stampaggio di parti metalliche nella pressa il lavoro di deformazione è conseguito in tempi più lunghi e inoltre con un rilevante attrito tra massello e stampo: quindi nelle fibre più lontane dalle facce interessate la deformazione è massima. L'operazione, oltre a essere più progressiva, è molto più potente. Le presse permettono produttività superiori a quelle dei magli. Successivamente, ottenuto lo stampato è fondamentale procedere con l'azione di sbavatura per rimuovere tutte le bave prodotte durante la deformazione.

particolari stampati

I particolari stampati della minuteria fanno parte di un settore molto ampio che può racchiudere molteplici campi di produzione: dalla pelletteria al motociclismo, dai tendaggi all´arredamento, dal settore meccanico-tecnico a quello dei sistemi di fissaggio per aziende specializzate, da quello automobilistico all'industria della ferramenta. Vengono usati particolari stampati in alluminio indirizzati all'industria di alto arredamento o soggetti ad usura e logoramento eccezionali che, quindi, hanno bisogno di qualità e di resistenza superiori alla norma. I particolari stampati vengono realizzati con tecniche di lavorazione che consentono non solo di dare all’articolo la forma e la dimensione desiderata dal cliente, ma anche di interporsi sulla struttura meccanica garantendo un prodotto più duro, solido e particolarmente inalterabile alle sollecitazioni e alle tensioni meccaniche, rilevati in molte applicazioni. L'officina GMP per la produzione di particolari stampati dispone di un parco macchinari che, oltre ad proporre un'estesa flessibilità di lavorazioni, è in grado di sostenere un'alta affidabilità ed una precisione elevata.

particolari tranciati

I particolari tranciati sono lavorati che vengono realizzati su qualsiasi tipologia di lamiera che grazie all'utilizzo di punzoni e matrici, si ottiene la separazione dei metalli. I particolari tranciati hanno un’elevata flessibilità che da sempre li caratterizza e vengono lavorati con estrema precisione. Il processo di tranciatura consente di ottenere, in un unica operazione, particolari tranciati con bordi netti senza arrotondamenti degli spigoli sui contorni perimetrali interni ed esterni, con superfici tagliate e non strappate, geometricamente precisi senza bavatura e con facce parallele.

tranciatura lamiera

Con questo termine si identifica una particolare lavorazione tra quelle riconducibili all'interno della tecnologia della lavorazione a freddo della lamiera che consiste nella separazione di una definita geometria piana utilizzando un punzone ed un matrice opportunamente progettati ed inseriti in una struttura più complessa definita stampo. In GMP Srl con tranciatura della lamiera si identifica una lavorazione ottenuta utilizzando come materia prima della lamiera avvolta in nastro od in bandella con spessori da 0,1 mm sino a 3 mm. I nastri possono essere di acciaio a basso tenore di carbonio, acciaio inossidabile, nastri bimetallici, ottone, bronzo, rame, alluminio, alpacca, rame berillio, ferro silicio, acciai elettrozincati, prestagnati o preverniciati

stampaggio lamiera padova

Gli stampi per lo stampaggio della lamiera sono progettati e realizzati nell’officina GMP di Padova, a Caselle di Selvazzano (PD), dove si utilizzano acciai dalle elevate caratteristiche meccaniche.
Con lo stampaggio della lamiera si amplia la tipologia di lavorazioni eseguibili su nastri o bandelle di lamiera intendendo una generalità di operazioni quali la tranciatura, piegatura, coniatura, imbutitura realizzati in GMP utilizzando come materia prima lamiera avvolta in nastro od in bandella con spessori da 0,1 mm sino a 3 mm.
I nastri possono essere di:
  • acciaio a basso tenore di carbonio,
  • acciaio inossidabile,
  • nastri bimetallici,
  • ottone,
  • bronzo,
  • rame,
  • alluminio,
  • alpacca,
  • rame,
  • berillio,
  • ferro silicio,
  • acciai elettrozincati,
  • prestagnati,
  • preverniciati.
Per elevate produzioni vengono impiegati acciai ottenuti con metallurgia delle polveri e successivamente sottoposti a trattamenti superficiali PVD; in questo modo si incrementano notevolmente la resistenza all’usura nelle operazioni di tranciatura. Per particolari soluzioni nello stampaggio lamiera si utilizzano punzoni e matrici in Metallo Duro.GMP Padova dispone di presse con potenze comprese tra 20 e 200 ton e velocità regolabile. GMP Minuterie metalliche di Padova opera in diversi settori quali quello elettronico, elettrico, elettromeccanico, auto motive, della componentistica, degli elettrodomestici e della cartotecnica. Precisione, flessibilità e affidabilità sono le parole chiave per descrivere i prodotti e i servizi offerti dalla GMP Minuterie Metalliche (PD), dal 1974 attiva nel settore della produzione e commercio di minuterie di precisione in acciaio, ferro e altri metalli.Gli stampi per lo stampaggio della lamiera possono essere: di ripresa, a blocco o stampi progressivi modulari anche multimpronta per elevate produzioni o ferri trancia.GMP offre svariati servizi tra cui trattamenti termici, trattamenti galvanici, rivestimenti e assemblaggi.

stampaggio lamiera

Con questo termine si amplia la tipologia di lavorazioni eseguibili su nastri o bandelle di lamiera intendendo una generalità di operazioni quali la tranciatura, piegatura, coniatura, imbutitura realizzati in GMP utilizzando come materia prima lamiera avvolta in nastro od in bandella con spessori da 0,1 mm sino a 3 mm. I nastri possono essere di acciaio a basso tenore di carbonio, acciaio inossidabile, nastri bimetallici, ottone, bronzo, rame, alluminio, alpacca, rame berillio, ferro silicio, acciai elettrozincati, prestagnati o preverniciati.Gli stampi per lo stampaggio della lamiera sono progettati e realizzati nell’officina GMP dove si utilizzano acciai dalle elevate caratteristiche meccaniche; per elevate produzioni vengono impiegati acciai ottenuti con metallurgia delle polveri e successivamente sottoposti a trattamenti superficiali PVD; in questo modo si incrementano notevolmente la resistenza all’usura nelle operazioni di tranciatura. Per particolari soluzioni nello stampaggio lamiera si utilizzano punzoni e matrici in Metallo Duro.Gli stampi per lo stampaggio della lamiera possono essere: di ripresa, a blocco o stampi progressivi modulari anche multimpronta per elevate produzioni o ferri trancia.L’energia per l’esecuzione delle lavorazioni viene fornita da presse meccaniche eccentriche di opportuna potenza; in GMP disponiamo di presse con potenze comprese tra 20 e 200 ton e velocità regolabile. GMP opera in diversi settori quali quello elettronico, elettrico, elettromeccanico, auto motive, della componentistica, degli elettrodomestici e della cartotecnica. Precisione, flessibilità e affidabilità sono le parole chiave per descrivere i prodotti e i servizi offerti dalla GMP Minuterie Metalliche, dal 1974 attiva nel settore della produzione e commercio di minuterie di precisione in acciaio, ferro e altri metalli.GMP offre svariati servizi tra cui trattamenti termici, trattamenti galvanici, rivestimenti e assemblaggi.

imbutitura lamiera

Le lavorazioni di imbutitura della lamiera consistono in operazioni di deformazione plastica di sviluppi piani opportunamente dimensionati per ottenere forme tridimensionali assialsimmetriche quali ad esempio calotte emisferiche, tronchi di cono, cilindri o forme di maggiore complessità quali ad esempio prismi retti che con successive operazioni di piegatura e tranciatura consentono di ottenere in modo economico articoli tecnici di precisione diversamente fattibili con complesse e più onerose operazioni di asportazione di truciolo dal pieno. Per ottenere un corretto processo di imbutitura della lamiera in GMP progettiamo la sequenza dei passi utilizzando dei rigorosi metodi di progettazione affinati con l'esperienza di decenni di lavoro nel settore della minuteria metallica di precisione.In aggiunta la capacità di caratterizzare il materiale individuando lo stato fisico più idoneo per ottenere particolari imbutiti di precisione hanno consentito a GMP di affrontare con successo i più arditi progetti per la realizzazione di bussole imbutite, circuiti magnetici cilindrici per elettrovalvole proporzionali, sedi porta cuscinetti, anelli di rasamento per pompe, ugelli per valvole gas, flange imbutite per rubinetti gas.In molti casi i pezzi ottenuti per imbutitura della lamiera sostituiscono pezzi ottenuti tramite lavorazioni per asportazione di truciolo.
La padronanza della tecnologia di filettatura automatica inserita negli stampi progressivi ci consente di completare questi particolari ad elevato contenuto tecnologico con lavorazioni che rendono il pezzo finito e pronto per il montaggio anche su linee automatiche ad elevata cadenza produttiva.Gli stampi per imbutitura della lamiera sono progettati e realizzati nell'officina GMP dove si utilizzano acciai dalle elevate caratteristiche meccaniche; per elevate produzioni vengono impiegati acciai ottenuti con metallurgia delle polveri e successivamente sottoposti a trattamenti superficiali PVD; in questo modo si incrementano notevolmente la resistenza all'usura nelle operazioni di tranciatura. Per particolari soluzioni nella imbutitura della lamiera si utilizzano punzoni e matrici in Metallo Duro.

stampi lamiera

In GMP progettiamo e costruiamo stampi per la deformazione a freddo della lamiera di diversa tipologia: stampi di ripresa, stampi a blocco, ferri trancia, stampi progressivi, stampi modulari, stampi per imbutitura, stampi con filettatura incorporata, stampi transfer, stampi con terza piastra, stampi con premi lamiera, stampi lamierino magnetico.
Gli stampi per stampaggio della lamiera sono progettati e realizzati nell'officina GMP dove si utilizzano acciai dalle elevate caratteristiche meccaniche; per elevate produzioni vengono impiegati acciai ottenuti con metallurgia delle polveri e successivamente sottoposti a trattamenti superficiali PVD; in questo modo si incrementano notevolmente la resistenza all'usura nelle operazioni di tranciatura. Per particolari soluzioni negli stampi per la lavorazione della lamiera si utilizzano punzoni e matrici in Metallo Duro. Gli stampi progressivi o "a passo" sono sofisticate attrezzature che eseguono una sequenza di lavorazioni su lamiera avvolta in nastro o coil.
La caratteristica peculiare degli stampi progressivi è che ad ogni colpo pressa si ottengono uno o più pezzi finiti a seconda che lo stampo sia ad una impronta o multimpronta mentre il numero delle operazioni che determina la lunghezza dello stampo ed il numero di passi è dettato dalla geometria e complessità del pezzo. In altre parole ad ogni colpo di pressa in ogni singola stazione possono essere eseguite una o più operazioni di tranciatura, piegatura, imbutitura, coniatura, filettatura; il pezzo non viene completamente staccato dal nastro di partenza ma viene trasferito dalla stazione di ingresso nello stampo a quella finale di stacco mediante delle bretelle di trasporto o carrier che consentono di passare in modo automatico attraverso le varie stazioni di lavoro. Il moto da un passo all'altro viene impresso dall'alimentatore del nastro in sincronia con il movimento della mazza della pressa a cui è vincolata in maniera solidale la parte superiore dello stampo detta anche parte mobile.

stampi progressivi

Gli stampi progressivi o "a passo" sono sofisticate attrezzature che eseguono una sequenza di lavorazioni su lamiera avvolta in nastro o coil.
La caratteristica peculiare degli stampi progressivi è che ad ogni colpo pressa si ottengono uno o più pezzi finiti a seconda che lo stampo sia ad una impronta o multimpronta mentre il numero delle operazioni che determina la lunghezza dello stampo ed il numero di passi è dettato dalla geometria e complessità del pezzo. In altre parole ad ogni colpo di pressa in ogni singola stazione possono essere eseguite una o più operazioni di tranciatura, piegatura, imbutitura, coniatura, filettatura; il pezzo non viene completamente staccato dal nastro di partenza ma viene trasferito dalla stazione di ingresso nello stampo a quella finale di stacco mediante delle bretelle di trasporto o carrier che consentono di passare in modo automatico attraverso le varie stazioni di lavoro.
Il moto da un passo all'altro viene impresso dall'alimentatore del nastro in sincronia con il movimento della mazza della pressa a cui è vincolata in maniera solidale la parte superiore dello stampo detta anche parte mobile.

manutenzione stampi

È un servizio caratterizzante l'offerta GMP che consiste nell'esecuzione di tutte le operazioni di ordinaria e straordinaria manutenzione sugli stampi dopo la produzione sia che venga eseguita nei reparti di stampaggio GMP sia su stampi in produzione presso il cliente.
In particolare il servizio offerto da GMP consiste nell'esame delle condizioni dello stampo, smontaggio e controllo dello stato d'usura di punzoni e matrici; controllo ed eventuale sostituzione delle molle a filo o delle molle ad azoto, rettifica di punzoni e matrici, rimontaggio e collaudo prima della produzione.
Ricostruzione a disegno, tempra e rettifica dei particolari soggetti ad usura.
Rilievo dal vero ed esecuzione dei file cad nel caso non si disponga dei disegni originali.
Possibilità di definire con il cliente programmi per la manutenzione preventiva delle attrezzature destinate ad elevate produzioni in modo da mantenere garantita nel tempo la capacità produttiva.

progettazione stampi

Nell'ufficio tecnico GMP vengono realizzati i progetti degli stampi seguendo rigorosi standard di progettazione frutto della conoscenza sviluppata in un quarantennio di esperienza nel settore della progettazione di stampi per la produzione di minuteria metallica di precisione.
Qui vengono progettati stampi per la deformazione a freddo della lamiera di diversa tipologia: stampi di ripresa, stampi a blocco, ferri trancia, stampi progressivi, stampi modulari,stampi di imbutitura, stampi con filettatura incorporata, stampi transfer, stampi con terza piastra, stampi con premi lamiera, stampi lamierino magnetico, stampi con montaggio componenti.
Gli stampi per stampaggio della lamiera sono progettati in GMP utilizzando acciai dalle elevate caratteristiche meccaniche; per elevate produzioni vengono impiegati acciai ottenuti con metallurgia delle polveri e successivamente sottoposti a trattamenti superficiali PVD; in questo modo si incrementano notevolmente la resistenza all'usura nelle operazioni di tranciatura. Per particolari soluzioni negli stampi per la lavorazione della lamiera si usa Metallo Duro per punzoni e matrici.I tecnici GMP dispongono di modellatori solidi e software bidimensionali per la realizzazione dei progetti nonchè di stazioni CAM per la programmazione delle macchine ad erosione e per i centri di lavoro.

progettazione stampi padova

I progetti degli stampi vengono realizzati nell'ufficio tecnico GMP di Padova seguendo tutti gli standard di progettazione dello stampo stesso, merito della conoscenza acquisita in più di quarant'anni di esperienza nel settore della progettazione di stampi per la produzione di minuteria metallica di precisione.
Gli stampi per stampaggio della lamiera sono progettati in GMP a Padova utilizzando acciai dalle elevate caratteristiche meccaniche; per elevate produzioni vengono impiegati acciai ottenuti con metallurgia delle polveri e successivamente sottoposti a trattamenti superficiali PVD; in questo modo si incrementano notevolmente la resistenza all'usura nelle operazioni di tranciatura. Per particolari soluzioni negli stampi per la lavorazione della lamiera si usa Metallo Duro per punzoni e matrici.Nell'ufficio tecnico di Padova vengono progettati stampi per la deformazione a freddo della lamiera di diverse tipologie:
  • stampi di ripresa,
  • stampi modulari,
  • stampi a blocco,
  • stampi transfer,
  • stampi con terza piastra,
  • stampi con premi lamiera,
  • stampi lamierino magnetico,
  • stampi con montaggio componenti.
  • ferri trancia,
  • stampi progressivi,
  • stampi di imbutitura,
  • stampi con filettatura incorporata,

I tecnici GMP di Padova dispongono di modellatori solidi e software bidimensionali per la realizzazione dei progetti nonchè di stazioni CAM per la programmazione delle macchine ad erosione e per i centri di lavoro.

trancio piega

Operazioni di lavorazione a freddo della lamiera che prevedono la tranciatura e la piega dell'articolo

ferri trancia

Operazioni di lavorazione a freddo della lamiera che prevedono la tranciatura e la piega dell'articolo. A differenza del trancio piega questa lavorazione è più in uso nell'area nord occidentale italiana.

stampi a passo

La caratteristica peculiare degli stampi progressivi è che ad ogni colpo pressa si ottengono uno o più pezzi finiti a seconda che lo stampo sia ad una impronta o multimpronta mentre il numero delle operazioni che determina la lunghezza dello stampo ed il numero di passi è dettato dalla geometria e complessità del pezzo.
In altre parole ad ogni colpo di pressa in ogni singola stazione possono essere eseguite una o più operazioni di tranciatura, piegatura, imbutitura, coniatura, filettatura; il pezzo non viene completamente staccato dal nastro di partenza ma viene trasferito dalla stazione di ingresso nello stampo a quella finale di stacco mediante delle bretelle di trasporto o carrier che consentono di passare in modo automatico attraverso le varie stazioni di lavoro.Il moto da un passo all'altro viene impresso dall'alimentatore del nastro in sincronia con il movimento della mazza della pressa a cui è vincolata in maniera solidale la parte superiore dello stampo detta anche parte mobile. Gli stampi progressivi o "a passo" sono sofisticate attrezzature che eseguono una sequenza di lavorazioni su lamiera avvolta in nastro o coil.
© 2015 GMP MINUTERIE METALLICHE SRL

Via Bressan, 22 - 35030 Caselle di Selvazzano (PD)
Tel. +39 049 8977100 - Fax +39 049 631257 - e-mail: gmp@gmpsrl.eu
P.Iva 01327360283 - REA PD-204182 - Cap. Soc. € 46.800,00

Note Legali | Informativa Sulla Privacy | Politica Sui Cookie

Credits: we-go